Il 6×1 è una tecnica che si utilizza nelle fasi iniziali di un progetto con l’obiettivo di esplorare diverse proposte e scegliere la migliore soluzione. Dato l’elenco dei desiderata e dei requisiti, il team di progettazione ha un’ora di tempo per disegnare 6 possibili alternative di una stessa pagina.
Come si fa?
L’attività prevede l’utilizzo di un foglio A3 da dividere in 6 parti, all’interno di ognuna di esse il team disegnerà una proposta. E’ importante impostare un orologio che ricordi al team l’ora di tempo a disposizione, un fattore determinante per la riuscita dell’attività in modo corretto.
L’obiettivo è quello di disegnare sei proposte di interfaccia, diverse tra loro, che risolvano i requisiti e i desiderata dati. Alla fine si otterranno diverse alternative che consentiranno di identificare la soluzione migliore per risolvere la complessità di un progetto, come ad esempio la realizzazione dell’home page.
Perché si utilizza?
Il 6×1 è una tecnica che si utilizza per forzare il team a disegnare sei proposte diverse tra loro, anzichè una sola come accade tipicamente. Il disegno di più interfacce consente di esplorare diverse soluzioni prima di identificare la migliore.
Solitamente i primi schizzi sono quelli che vengono più immediati perchè si hanno molte idee, che vengono realizzate rapidamente. Ma il valore aggiunto consiste nel forzare il team a realizzare le sei proposte nel tempo a disposizione.
Cosa si ottiene?
Alla fine dell’attività si ottengono sei disegni che propongono diverse soluzioni per risolvere la complessità di un’interfaccia. Da queste è possibile evincere la soluzione migliore.