Analisi competitiva e posizionamento

Il posizionamento è una strategia di marketing necessaria per identificare dove collocare o ricollocare una realtà aziendale rispetto all’offerta esistente. Si tratta di un’attività strategica che si adotta in seguito all’analisi competitiva e segmentazione del mercato. La segmentazione del mercato è un’attività strategica che permette di analizzare il mercato individuando i target principali che lo popolano.

Come si fa?

Per prima cosa occorre studiare e segmentare il mercato. Esistono varie strategie di segmentazione, a due opposti si trovano rispettivamente: l’ipersegmentazione (alta qualità, quasi sartoriale) e la controsegmentazione (prodotti e/o servizi con poche opzioni, adatta a consumatori più attenti alla convenienza che alla qualità). Definito il contesto di mercato nel quale ci si trova, è importante procedere con il proprio posizionamento. Si tratta di una strategia fondamentale per capire l’orientamento aziendale e i relativi obiettivi di business. Per poter definire il posizionamento con maggiore efficacia è importante definire alcuni comportamenti e abitudini del proprio target, rispondendo ad esempio alle seguenti domande:

  • Chi sono i clienti?
  • Quali sono le loro principali motivazioni?
  • Da quali canali di comunicazione sono influenzati?
  • Quali prodotti e/o servizi utilizzano abitualmente?
  • Quali sono le loro abitudini?

Perché si utilizza?

Si tratta di strategie determinanti per lo sviluppo del modello di business e la creazione dell’immagine aziendale. La segmentazione serve per analizzare il mercato e individuare il proprio target di riferimento. Il posizionamento verifica il modello di business, il piano di sviluppo e il ROI (Return on investment).

Cosa si ottiene?

Dall’attività si ottiene un deliverable con l’analisi del mercato, la segmentazione e il posizionamento.

Argomenti correlati: | | | | |