L’analisi degli errori è una tecnica di analisi delle problematiche integrata direttamente con il software che permette di comprendere le falle informatiche del sistema e le problematiche che possono essere legate all’esecuzione del task lato server durante la visualizzazione da parte di un particolare sistema operativo.
Questa analisi è utile in particolar modo per esaminare le problematiche legate alle visualizzazioni da parte dei dispositivi mobili. Inoltre, anche se in minima parte, può mettere in evidenza gli errori comportamentali dell’utente che non riuscendo a compiere adeguatamente l’operazione fanno sì che il sistema incorra in un errore.
Come si fa?
L’impianto informatico dell’applicazione viene progettato in modo che ogni qualvolta il sistema incorra in un errore, compaia all’utente una finestra di errore. Questa finestra di errore rappresenta un feedback visivo che informa l’utente che qualcosa non è andato a buon fine. È utile aggiungere a questa finestra un campo in cui l’utente possa annotare dei dettagli utili a comprendere meglio in quali circostanze sia avvenuto l’errore.
Parallelamente alla notifica dell’errore viene registrato nel file di sistema che riportate tutte le operazioni effettuate, l’errore corredato da una dicitura che lo identifichi e dai dettagli relativi all’ambiente operativo in cui è incorso.
Perché si utilizza?
L’analisi del file di registro del server e delle eventuali note degli utenti permette di comprendere dove siano le falle, in quale sistema operativo e circostanza operativa si presentino in modo da poter intervenire con la correzione idonea.
Cosa si ottiene?
L’analisi degli errori produce un documento di report in cui sono elencati gli interventi da operare per priorità in base alla gravità e alla ricorrenza.