La content inventory è uno strumento per la catalogazione dei contenuti di un sito internet. Le informazioni che emergono sono utili per comprendere l’attuale struttura del sito e gestire l’evoluzione.
Come si fa?
Una content inventory consiste in un lungo elenco dove si tiene traccia di tutti gli elementi dell’interfaccia. Gli elementi da tracciare che solitamente si indicano sono: il livello della pagina con un numero progressivo, l’URL di riferimento, il titolo della pagina, il tipo di contenuto, la descrizione, le keyword, lo status (da definire, in carico a, in bozza, aggiornato,..) e lo spazio per i commenti. Tuttavia essi possono variare a seconda delle esigenze del progetto.
Perché si utilizza?
La content inventory è utile in tutte le fasi di progettazione. È uno strumento che si realizza nella fase iniziale perché permette di avere una panoramica su tutti gli elementi dell’interfaccia. Si tiene in considerazione nelle fasi successive perché aiuta il team di progettazione nello sviluppo dell’architettura informativa e a ricordarsi dei dettagli di ogni pagina.
Cosa si ottiene?
Il risultato è un foglio di calcolo contenente l’elenco di tutti gli elementi dell’interfaccia categorizzati.