Experience definition characteristic

Nella progettazione di un nuovo servizio o prodotto, è fondamentale tenere in considerazione quali siano le emozioni relative al suo uso che ogni utente deve esperire. Per ognuna di queste si definiscono le caratteristiche che il prodotto deve avere per soddisfarle positivamente.

Come si fa?

Per ogni singola esperienza si definiscono i set emozionali che l’utente deve esperire rispetto al contesto e allo scenario d’azione. Identificati questi set, si individua come sia possibile intervenire progettualmente per far sì che l’utente li viva.

Si stila dunque un elenco di caratteristiche di cui tener conto nello sviluppo del prodotto o servizio per far sì che l’esperienza definita si realizzi.

Perché si utilizza?

Definire le caratteristiche che l’esperienza dell’utente deve rispettare permette di imporre al progetto dei vincoli progettuali che portino al raggiungimento dell’esperienza d’uso desiderata.

Cosa si ottiene?

Dopo aver definito quali siano le caratteristiche che l’esperienza deve garantire, si riportano in una mappa, preferibilmente grafica. Così si rende immediatamente visibile a tutto il team quali siano le caratteristiche fondamentali che l’utente debba esperire per ogni singola esperienza.

Argomenti correlati: | | |