Focus Group

Il focus group è una tecnica che si utilizza per esplorare o generare nuove idee. È utile quando si desidera raccogliere una serie di spunti da un gruppo di persone, come ad esempio le loro percezioni, le opinioni, le credenze e le attitudini circa un prodotto o servizio.

Come si fa?

Per eseguire un focus group è necessaria la presenza di un esperto che ha il ruolo di moderatore, e in quanto tale deve apparire neutrale. Ciò significa che deve cercare di approfondire tutte le osservazioni, sia positive che negative, senza prendere una posizione ma lasciando libera la conversazione dei partecipanti.

L’intervento che esso apporta deve essere indagativo e incoraggiante, e allo stesso tempo flessibile in quanto deve seguire l’andamento della discussione, assicurandosi di mantenerla all’interno dell’obiettivo prestabilito. Per eseguire un focus group è necessario:

  • identificare gli obiettivi delle ricerca,
  • individuare le caratteristiche delle persone da coinvolgere (solitamente 8/10),
  • definire una lista di punti che si desidera affrontare durante il focus group,
  • convocare i partecipanti in uno spazio confortevole,
  • guidare il focus group, motivando e coinvolgendo tutti i partecipanti

Perché si utilizza?

Il focus group si può utilizzare nelle varie fasi della progettazione, infatti è un momento di confronto dove si raccolgono le attitudini, le sensazioni e le esperienze dei partecipanti. È utile per ricevere dei feedback percettivi e di gradimento su un progetto o parte di esso.

Cosa si ottiene?

Il risultato è una presentazione che elenca i principali insight e le osservazioni emerse dal confronto.

Riferimenti

Argomenti correlati: | | | |