Free listing

La tecnica del free listing si utilizza per la definizione dei contenuti di un sito web o di un prodotto digitale. Il contributo degli utenti è fondamentale in quanto permettono di identificare una terminologia comune e diffusa. Inoltre con il free listing si elencano i contenuti del sito e il dominio semantico.

Come si fa?

Questa metodologia prevede di coinvolgere gli utenti in un processo co-creativo dei contenuti e quindi del dominio semantico. Quest’ultimo si definisce ponendo agli utenti le due domande: “quali sono i contenuti del dominio?” e “come sono strutturati?”. Solitamente la tecnica si sviluppa partendo da un termine identificato dal ricercatore da cui l’utente elenca le categorie che gli sembrano più appropriate.

Perché si utilizza?

Per realizzare contenuti e strutture di navigazione che siano semanticamente affini e parlino con immediatezza all’utente aumenta la sua funzionalità e fruibilità oltre a rispondere ad una strategia di marketing efficiente.

Cosa si ottiene?

Al termine di questa attività si ottiene la definizione del dominio semantico all’interno del quale operare le scelte linguistiche insieme ad una lista di parole significative per gli utenti che servano da indicazione per le attività di labeling.

Riferimenti

Argomenti correlati: | | | | | | |