Goms Analysis

La Goms analysis è un metodo qualitativo che permette di comparare l’efficienza di differenti interfacce. È utile utilizzare la Goms analysis assieme ad altre tecniche quale ad esempio la task analysis.

Come si fa?

L’acronimo GOMS indica: Goals (gli obiettivi che l’utente può raggiungere), Operators (le azioni necessarie che l’utente deve compiere per raggiungere l’obiettivo), Methods (la sequenza delle azioni che si possono compiere) e le Selection rules (selezione della sequenza di azioni a seconda del contesto in cui si trova l’utente). Per eseguire un’analisi GOMS:

  • si definisce l’elenco dei compiti che un utente può compiere
  • si definiscono le azioni necessarie per concludere ogni compito
  • si misura il tempo necessario per ciascuna azione
  • si misura il tempo necessario per ogni compito
  • si comparano i tempi delle varie interfacce per valutare la più efficiente

Perché si utilizza?

È un’analisi che si può applicare prima, durante o dopo la progettazione dell’interfaccia. È uno strumento che consente di avere dei dati per scegliere una direzione da seguire. I diversi modelli GOMS sono usati soprattutto per predire le performance degli utenti quando si devono confrontare applicazioni o dispositivi differenti.

Cosa si ottiene?

Dalla Goms analysis si ottengono le indicazioni sui compiti che l’utente può compiere sull’interfaccia con i relativi tempi indicativi di esecuzione.

Riferimenti

Argomenti correlati: | |