Interaction table

L’interaction table è uno strumento di design che documenta progressivamente ed analiticamente le singole interazioni tra l’utente e il sistema. Questo strumento unisce la descrittività del blueprint alla visualità dello screenflow.

Come si fa?

Per ogni operazione che l’utente deve compiere si descrivono tutte le opzioni ed i percorsi che può scegliere mappandoli in una griglia. Vengono riportati nella loro successione tutti gli step di interazione utili al compimento di una determinata operazione, per ciascuno si riportano descrittivamente i requisiti tecnici e funzionali, la descrizione del tipo e modalità di interazione unita al risultato che ne consegue.

Perché si utilizza?

Questo strumento, che supporta il lavoro di tutti i team coinvolti dall’ideazione allo sviluppo tecnico, può essere utilizzato per esplorare le opportunità, per sviluppare l’idea e sviluppare il servizio. E’ uno strumento di discussione all’interno del team e di documentazione tecnica analitica. Inoltre è utile per verificare che l’interazione segua un processo fluido senza che vi siano dimenticanze progettuali.

Cosa si ottiene?

L’output di questa attività è una mappatura che descrive il prodotto/servizio nella sua totalità ad un livello di descrizione molto dettagliato.

Riferimenti

Argomenti correlati: | |