Le interviste di gruppo si utilizzano durante una ricerca qualitativa quando è necessario raccogliere l’opinione di tutti i partecipanti in merito a un determinato argomento.
A differenza del focus group, dove si chiede a un gruppo di esprimere la propria opinione, nelle interviste si richiede a ogni componente di rispondere ai quesiti posti.
Come si fa?
Nella fase iniziale è fondamentale definire l’obiettivo delle interviste e le caratteristiche del campione da intervistare (fascia d’età, sesso, professione, utilizzo web, etc). In seguito si stila lo script di interviste verificando di riuscire a coprire l’ambito di indagine.
È molto importante verificare la corretta comprensione dei quesiti prima di iniziare le interviste. Quindi dopo aver redatto lo script è consigliato chiedere a colleghi o amici di leggere le domande e dare un feedback.
Durante lo svolgimento dell’intervista il moderatore pone al gruppo le domande aperte e si assicura di ottenere la risposta da tutti i partecipanti. Si consiglia la presenza di un secondo moderatore con il compito di tenere traccia delle risposte date. È preferibile registrare l’audio, previo consenso dei partecipanti, in caso siano necessarie successive consultazioni.
Perché si utilizza?
Le interviste sono utili per raccogliere una serie di insight sulle abitudini, i comportamenti, i bisogni e le aspettative dei componenti di un gruppo, in merito a un determinato argomento. Esse sono un momento di discussione nel quale il team di ricerca raccoglie alcune informazioni utili allo sviluppo del progetto.
Cosa si ottiene?
Dall’analisi delle interviste di gruppo si ottengono una serie di insight generalmente rilevanti sul campione interpellato ma soprattutto validati. Questa particolare caratteristica si rivela spesso un supporto molto utile alle successive scelte progettuali da intraprendere.