Mappa mentale

Il modello di mappa mentale è stato introdotto alla fine degli anni sessanta dal ricercatore Tony Buzan. Questa tecnica fa leva soprattutto sulle capacità creative personali e di gruppo, sulle risorse mentali inconsce, sulle sinestesie create con colori e immagini, sui processi che spontaneamente ristrutturano le informazioni e che ogni volta lasciano aperta più di una chiave interpretativa.

Come si fa?

A differenza delle mappe concettuali, il modello di riferimento per la realizzazione di una mappa mentale, secondo l’impostazione originale di Buzan, è caratterizzata da una struttura circolare e gerarchica basandosi sulla libera associazione mentale, iniziando dall’elemento centrale e agganciando progressivamente nuovi elementi verso l’esterno della struttura.

Perché si fa?

Il prodotto di una mappa mentale è spesso più ricco di elementi visuali di una mappa concettuale, permettendo l’uso di elementi colorati, assurdi, tridimensionali, dissonanti o stridenti, che richiamino alla mente idee e suggestioni.

Le mappe mentali possono essere utilizzate sia individualmente che in team. Nel primo caso gli elementi evocativi delle mappe mentali consentono di far emergere emozioni, sensazioni, ricordi, idee latenti intorno ad un argomento e dargli una forma.

Per queste ragioni le mappe mentali sono particolarmente efficaci come strumenti di annotazione e di memoria/apprendimento rapido, come supporto all’elaborazione del pensiero e alla creatività, come ausilio nell’orientamento e nell’espressione personale.

Possono essere utilizzate anche per supportare la comunicazione ed il team building, nel qual caso il commento degli aspetti caratterizzanti o ambigui favorisce il dialogo e la comprensione. Vengono utilizzate frequentemente anche per rappresentare lo svolgimento di brainstorming.

Che cosa si ottiene?

La mappa mentale permette di analizzare in modo approfondito un pensiero, facendo emergere spesso problematiche che possono essere poi verificate durante l’analisi per la realizzazione di una customer journey e ottenendo il materiale necessario per progettare servizi e prodotti in linea con gli archetipi mentali logico/cognitivi degli esseri umani.

Riferimenti

Vedi anche

E/R mapping

Argomenti correlati: | | | | | |