Powers of Ten

Il nome deriva dall’omonimo film diretto da Charles and Ray Eames nel 1977 e ancora di grande attualità. The Powers of Ten (Potenze di dieci) è una tecnica che coinvolge il team di progettazione e talvolta anche l’utilizzatore finale. Essa è utilizzata come strumento per trovare velocemente una nuova soluzione o formulare una visione nuova.

Come si fa?

Il Powers of Ten si esegue prendendo in considerazione diversi livelli di granulosità del problema. Il moderatore propone ai partecipanti quesiti, situazioni e ipotesi con l’obiettivo di sfaccettare il problema. L’idea di base è quella di allenare il team coinvolto affinché si trovino nuove soluzioni facendo zoom in e zoom out sulla situazione.

Perché si utilizza?

La flessibilità di visione porta il team verso una direzione di maggiore comprensione e li aiuta a empatizzare con il punto di vista dei loro utilizzatori. È necessario considerare la situazione da più punti di vista per raggiungere la condizione decisionale ottimale: un passo indietro per guardare il problema nella sua totalità e un passo avanti per guardare da vicino il dettaglio.

Cosa si ottiene?

Il risultato consiste nell’analisi della situazione sia da un punto di vista generico che di dettaglio, che consente al team di creare una nuova visione di progetto.

Riferimenti

Argomenti correlati: | | |