Con la prototipazione si simula, in maniera più o meno fedele, il funzionamento di un’interfaccia. Si tratta di uno strumento che permette di effettuare le principali scelte strategiche e di valutare la fattibilità tecnica del progetto prima di iniziare lo sviluppo. Il prototipo riproduce il prodotto finale, con il vantaggio di essere maggiormente economico e flessibile rispetto alla successiva fase di implementazione.
Come si fa?
Esistono vari tipi di prototipazione che possono essere sviluppati, a seconda delle esigenze del progetto. Dai prototipi a bassa fedeltà a quelli che simulano l’interfaccia nelle parti di dettaglio (alta fedeltà).
Per realizzare un prototipo si inizia con la definizione delle principali caratteristiche del progetto. In questa iniziale fase è consigliato coinvolgere il committente in modo da capire assieme quali sono le esigenze, le opportunità e le aspettative.
Successivamente il team di sviluppo si confronta per trovare delle soluzioni che soddisfino i requisiti del progetto, solitamente schizzando le idee su carta, per un confronto più rapido e flessibile.
Concordati i principali elementi e il relativo funzionamento, si simula l’interfaccia utilizzando un apposito software (ad esempio Axure). Il prototipo può riguardare una o più schermate a seconda delle esigenze del progetto. Si consiglia di testare il prototipo con utenti prima di procedere con la successiva fase di implementazione.
Perché si utilizza?
Il prototipo è un ottimo strumento di condivisione tra il team di progettazione e il committente, perchè permette la simulazione del prodotto finale. Solitamente si tratta di interfacce prive di grafica (prototipi a bassa fedeltà) che consentono di concentrare l’attenzione sul layout della pagina in termini di funzionalità e disposizione degli spazi.
Molto spesso il committente non è abituato al tipo di visualizzazione tipica di un prototipo, per questo è importante che, soprattutto nelle fasi iniziali, sia spiegato dal team di progettazione.
Quando i prototipi sono ad alta fedeltà diventano un ottimo strumento per testare con gli utenti la soluzione progettuale proposta e raccogliere feedback e rapide impressioni sulla forma, sulla funzione, sull’estetica e sulla comunicazione del prodotto o del servizio digitale. Validare le principali funzionalità e individuare i principali problemi nella fase di prototipazione consente un elevato risparmio di tempo e denaro.
Cosa si ottiene?
Il risultato che si ottiene dalla fase di prototipazione è un prototipo, che può essere a bassa o alta fedeltà, a seconda delle esigenze del progetto.