User stories (requirement)

Una user story è una frase che lo stakeholder redige per riassumere al team di progettazione i desiderata del progetto. Essa può considerarsi una versione estremamente snellita, diretta e veloce del più approfondito Scenario.

Come si fa?

Le user story si costruiscono seguendo la regola delle 3C: carta, conversazione e conferma. È importante avere dei pezzi di carta sui quali scrivere, essi delimitano l’estensione massima che una user story deve avere (ad esempio post-it grandi). In secondo luogo si riporta chi fa che cosa e perché, si possono utilizzare delle formule che aiutano la descrizione della storia ad esempio:

Come (tipo di utente), vorrei (azioni che l’utente desidera compiere), così da (specificare motivazioni) ad esempio Come utente iscritto, vorrei loggarmi senza inserire ogni volta la password così da non doverla ricordare.

Infine, ma non meno importante, è indispensabile segnare sul retro del foglio i criteri di accettazione. Essi sono indispensabili per capire quando l’obiettivo della user story è stato soddisfatto.

Le user story devono essere redatte tenendo in riferimento alcuni requisiti, secondo il modello ‘invest’:

  • Indipendenti. Le user story indipendenti si pianificano più facilmente
  • Negoziabili. Il team di progettazione deve essere libero nella ricerca della soluzione che si concorda con l’avanzare del progetto
  • Valuable. Ogni singola user story deve essere di valore per il cliente
  • Estimable. Troppo grande o troppo vago = non stimabile
  • Small. La user story deve essere breve in modo da essere realizzata dal team in una settimana circa
  • Testable. Ci devono essere i criteri di accettazione

Perché si utilizza?

Questa tecnica è tipica dello sviluppo agile del software, e permette di stimare in tempi brevi gli aggiornamenti e le richieste degli stakeholders. Le user stories mantengono il contatto con il committente e facilitano un progressivo e costante miglioramento del prodotto offerto, portando beneficio agli utenti finali.

Cosa si ottiene?

Con le user stories si restituisce allo stakeholder una pronta risposta in merito allo stato e all’effort che l’iterazione in oggetto richiederà.

Riferimenti

Argomenti correlati: | | | | | | | | |