User’s needs evaluation

L’analisi dei bisogni degli utenti è un’attività tradizionale tipica dello user centered design nel mondo dello sviluppo software. Lo scopo è quello di avere una mappatura tra le funzionalità offerte da un sistema e i bisogni degli utenti che lo utilizzeranno, per identificare eventuali errori progettuali, sovra-sviluppi o mancanze del software.

Come si fa?

Attraverso diverse attività di ricerca con utenti (es: interviste, field studies, contextual inquiry) si mappano i bisogni specifici degli utenti che vanno valutati per priorità (alta, media, bassa).

Si crea un foglio di calcolo con l’elenco di questi bisogni comparato con le funzionalità offerte dal software. La comparazione delle due liste permette di valutare se i bisogni importanti per gli utenti si possono ritenere soddisfatti completamente o solo in parte.

Perché si utilizza?

Per comprendere se un software o un sistema complesso soddisfa in termini quantitativi i bisogni degli utenti.

Cosa si ottiene?

Indicazioni chiare sul grado di copertura funzionale di un software e insight utili per deciderne la sua evoluzione.

Argomenti correlati: | | | | | |